Amministrazione di sostegno

Nel corso degli anni, ci sono profondamente dedicati a sostenere persone e imprese travagliate dal peso del sovra indebitamento.

Una protezione legale nei momenti di fragilità

Quando una persona si trova in una condizione di difficoltà — temporanea o permanente — che le impedisce di provvedere pienamente ai propri interessi, è possibile attivare misure di tutela che garantiscano il rispetto della sua dignità, la gestione sicura del suo patrimonio e il supporto nelle decisioni quotidiane.

Tra queste, l’Amministrazione di Sostegno rappresenta oggi lo strumento giuridico più flessibile e umano previsto dalla legge. È pensato per anziani, persone con disabilità fisica o cognitiva, soggetti fragili o in momentanea condizione di vulnerabilità, ma anche per piccoli imprenditori o lavoratori autonomi che, a causa di malattia o eventi straordinari, non riescono più a gestire in autonomia il proprio patrimonio.

L’Amministrazione di Sostegno può riguardare:
- la gestione dei beni personali (conto corrente, immobili, pensione, redditi),
- l’autorizzazione per atti straordinari,
- il supporto nella gestione amministrativa della vita quotidiana,

o semplicemente l’affiancamento umano e legale nelle decisioni fondamentali.

Ogni percorso viene personalizzato dal Giudice Tutelare in base alla reale condizione della persona e può essere attivato su richiesta di familiari, assistenti sociali o del diretto interessato.

Un percorso di cura, non solo una pratica burocratica
Attivare un’Amministrazione di Sostegno o affrontare una procedura di sovraindebitamento non significa semplicemente compilare moduli o presentare istanze: significa prendersi cura della persona, delle sue relazioni, dei suoi beni e del suo futuro.

È essenziale affidarsi a professionisti capaci di ascoltare senza giudicare, di analizzare con competenza la situazione patrimoniale e relazionale e di costruire, insieme, un percorso realistico e rispettoso.

Nel cuore di queste scelte, c’è un messaggio chiaro: nessuno è solo.
E la tutela — sia legale che finanziaria — non è una resa, ma un atto di coraggio e responsabilità.
Un modo per recuperare fiducia, equilibrio e serenità, passo dopo passo.

Sovraindebitamento: uscire dal tunnel è possibile

Accanto ai percorsi di tutela legale, esistono strumenti specifici per affrontare una delle fragilità più diffuse ma spesso taciute: il sovraindebitamento.
Questa condizione riguarda tutte quelle persone fisiche o imprese che non riescono più a far fronte in modo regolare ai propri debiti: mutui, prestiti, cartelle esattoriali, fornitori, tasse. Una situazione che può generare angoscia, paralisi e isolamento.

Grazie alla Legge 3/2012 (oggi confluita nel Codice della Crisi d’Impresa), anche i soggetti non fallibili — come privati, partite IVA, famiglie e piccoli imprenditori — possono oggi accedere a procedure di composizione della crisi che prevedono:
- la ristrutturazione del debito,
- la liquidazione controllata del patrimonio,
- il cosiddetto “piano del consumatore”,
con il fine di azzerare o ridurre i debiti in modo legale, protetto e sostenibile.
Cosa si intende davvero per sovraindebitamento?
È possibile uscire dai debiti anche se non ho beni da offrire in garanzia?

Sì, è possibile. Grazie alle norme attuali sul sovraindebitamento, anche chi non possiede immobili o risparmi importanti può proporre un piano di rientro sostenibile o, in certi casi, ottenere la cancellazione parziale o totale dei debiti. L’importante è rivolgersi a un professionista esperto che sappia analizzare la tua situazione e costruire una proposta valida da presentare al tribunale. Non serve avere tutto: serve iniziare a farsi aiutare.

Quanto tempo ci vuole per uscire da una situazione di sovraindebitamento?

Competenze fiscali e legali al tuo fianco per affrontare il sovraindebitamento e ritrovare equilibrio, serenità e nuove prospettive

Il nostro Studio mette a disposizione un’esperienza solida in ambito fiscale e legale, per accompagnarti passo dopo passo in un percorso di risanamento reale, sostenibile e costruito su misura.
Che si tratti di gestire cartelle esattoriali, ristrutturare i debiti o avviare una procedura di composizione della crisi, siamo qui per offrirti una consulenza chiara, empatica e risolutiva.
Commercialista-per-te---Amministrazione-di-sostegno

Non importa quanto grande sia la tua azienda o in quali settori lavori, possiamo aiutarti a lavorare in modo più intelligente e a raggiungere i tuoi obiettivi aziendali.​

Servizi di Commercialista per te​

Amministrazione di sostegno

L’Amministrazione di Sostegno, per il nostro Studio, è prima di tutto un atto di cura. Accompagniamo famiglie e persone in questo percorso con discrezione, competenza e umanità, affiancandole nella richiesta al giudice tutelare, nella gestione quotidiana e nella tutela del bene più importante: la dignità della persona.
Cos’è esattamente l’Amministrazione di Sostegno?

È uno strumento giuridico previsto dalla legge per aiutare chi, a causa di malattia, disabilità o fragilità temporanea, non riesce a gestire autonomamente i propri interessi economici o personali.
Viene nominato un amministratore – spesso un familiare o un professionista – che affianca la persona nelle decisioni, sempre sotto la supervisione del Giudice Tutelare. È una forma di protezione flessibile, pensata per tutelare senza togliere dignità o autonomia.

Chi può richiedere l’Amministrazione di Sostegno?
Che tipo di aiuto offre l’Amministratore di Sostegno?

Richiedi un appuntamento

    Quando i nostri clienti hanno successo, lo abbiamo anche noi!​

    Cosa pensano i nostri clienti dei nostri servizi!​

    Hai bisogno di chiarimenti, vuoi avviare la tua attività o semplicemente capire qual è la soluzione più adatta a te? Siamo qui per ascoltarti. Compila il form o scrivici: ti risponderemo con competenza, attenzione e senza impegno. Il primo passo è chiedere. Il resto lo facciamo insieme.
    Contattaci